Flusso operativo

Al suo arrivo il mandrino è immediatamente registrato al fine di garantire una perfetta rintracciabilità durante l'intero processo di riparazione.

 

Il mandrino è completamente smontato per una corretta analisi dei guasti. Il preventivo è sviluppato sulla base di test meccanici ed elettronici.

 

Tutti i componenti sono puliti con attenzione utilizzando lavapezzi ad alta pressione e, se necessario, sabbiatura con micro sfere di vetro.

Vengono eseguite le lavorazioni necessarie per il ripristino dei particolari danneggiati o fuori tolleranza.

Le parti che non possono essere riparate vengono ricostruite.
Usiamo pezzi di ricambio originali come:

  • cuscinetti Skf, Nsk, Fag
  • pinze e aste per cambio utensile Ott, Berg, Bellodi 
  • lettori encoder Lenord Bauer, Vs Sensorik, Siemens, Heidenhain 
  • sensori di cambio utensile Balluff, Contrinex 
  • giunti rotanti Gat, Ott, Deublin, Rotoflux 

Viene eseguita un'equilibratura di tutte le parti rotanti prima del montaggio. In fase di rodaggio si esegue un' ulteriore equilibratura dinamica con emissione del relativo certificato del grado di equilibratura alla massima velocità di rotazione.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Il mandrino, dopo essere stato rimontato meccanicamente ed elettricamente viene rodato e testato su apposito banco di prova.

I test effettuati sono:

  • controllo errore di rotazione attacco utensile e prolunga a 300 mm
  • controllo forza di serraggio utensile
  • controllo parametri elettrici
  • taratura sensori e lettore ruota fonica
  • Certificazione dati collaudo.

Tutte le revisioni vengono eseguite con emissione di certificato di collaudo e relativa garanzia di 12 mesi.

Ci occupiamo di assistenza, revisione e riparazione di mandrini ed elettromandrini in tutta Italia.